le nostre vigne tra langhe e monferrato

Il territorio

Santo Stefano Belbo

E' su queste colline che coltiviamo i vigneti di proprietà e dove si trova la nostra cantina.

Il territorio

Santo Stefano Belbo

E' su queste colline che coltiviamo i vigneti di proprietà e dove si trova la nostra cantina.

Dove si trova

Santo Stefano Belbo si trova alla destra orografica del fiume Tanaro, tra la provincie di Cuneo e quella di Asti, tra le Langhe e il Monferrato. Queste sono due delle zone vitivinicole più importanti del Piemonte, diventate in parte Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 2014.

Il territorio e il suolo

Le colline delle Langhe sono formate da lunghi dorsali emersi da un antico golfo marino allineati in direzione nord-sud separati tra loro da torrenti che fanno capo al bacino del Tanaro. Quelle del Monferrato sono colline dolci, presentano declivi morbidi in cui si alternano fondovalle freschi e crinali irradiati dal sole.

I nostri terreni

I suoli sabbiosi della zona del Moscato d’Asti, che vanta la Docg “Canelli”, presentano arenarie e marne compatte; sono poco profondi e ricchi di limo e calcare. Marne limose ed argillose si alternano invece nei terreni sabbiosi, ricchi e profondi della zona di Agliano Terme, prestigioso comune nella sottozona del “Nizza” Docg.

Le vigne

Santo Stefano Belbo

Tenuta Ciombo

Terreno

Sorge a Santo Stefano Belbo e circonda la nostra cantina. Il terreno è poco profondo, lo strato superficiale è composto da sabbia ed è percorso da vene di calcare. Poggia su strati alternati di tufo e roccia, importanti per la struttura e la mineralità del Moscato. Si trova nella pregiata sottozona “Canelli”.

Vitigni coltivati

Moscato bianco

Altimetria

280 m s.l.m.

Esposizione

Sud - Est, Sud - Ovest

Santo Stefano Belbo

Tenuta Marini

Terreno

Sorge nei comuni di Santo Stefano Belbo e Castiglione Tinella, due tra i più importanti e storici per la coltivazione dell’uva Moscato che vantano inoltre la sottozona “Canelli”. Il terreno è composto da sabbia, calcare e marne arenarie. Parte degli appezzamenti è situata su crinali molto pendenti, i “soulì”, così chiamati per l’abbondante irradiazione solare dovuta all’esposizione a sud.

Vitigni coltivati

Moscato bianco, Dolcetto

Altimetria

420 m s.l.m.

Esposizione

Sud - Est, Sud, Sud-Ovest

Agliano Terme

Tenuta Pian Scorrone

Terreno

Il terreno presenta alternanze di marne limose e argillose. Il suolo è calcareo e profondo, con una percentuale molto elevata di limo e argilla. É attraversato da una lingua di sabbia e gesso in cui coltiviamo il Sauvignon blanc. Si ottengono vini di grande potenza ed elevata finezza con una straordinaria capacità d’ invecchiamento.

Vitigni coltivati

Barbera, Sauvignon blanc

Altimetria

280 m s.l.m.

Esposizione

Est, Sud - Est

Agliano Terme

Tenuta Lovetta

Terreno

Situata all’estremo opposto rispetto al centro abitato di Agliano Terme, sorge su pendii più dolci rispetto alle altre tenute, il terreno è maggiormente ricco di argilla ed i vini che si ottengono sono di grande struttura e longevità.

Vitigni coltivati

Barbera

Altimetria

210 m s.l.m.

Esposizione

Sud, Sud - Ovest

Agliano Terme

Tenuta Bricco Paradiso – Roche

Terreno

Consideriamo queste tenute come un corpo unico in quanto molto vicine tra loro. Sono situate su una delle colline più belle a sud di Agliano Terme, in cui produciamo il nostro omonimo Nizza Docg Riserva dalle piante più vecchie di Barbera. I ceppi hanno un’età media di 40 anni. Il suolo è sabbioso e presenta vene di calcare, marne argillose e limose. Si ottengono Barbere succose e longeve.

Vitigni coltivati

Barbera, Merlot, Nebbiolo

Altimetria

310 m s.l.m.

Esposizione

Sud-Est, Sud, Sud-Ovest

Calosso d'Asti

Tenuta del Fant

Terreno

La tenuta sorge in un magnifico anfiteatro naturale, il terreno è sabbioso e ricco di calcare, presenta marne argillose e compatte. La zona, altamente vocata per la coltivazione del Moscato bianco, si trova nella sottozona “Canelli”. Si ottengono vini ricchi e strutturati, con un’ottima vena acida e minerale.

Vitigni coltivati

Moscato bianco, Chardonnay, Pinot nero

Altimetria

350 m s.l.m.

Esposizione

Est, Sud - Est